Domenica 14 maggio l’iniziativa Stalle Aperte promossa da Mukki nel Mugello ci permette di passare un pomeriggio agreste…
Il Mugello è un territorio a chiara vocazione agricola e zootecnica. Il territorio si è molto modificato nel corso degli anni. Alcune opere importanti, dalla diga di Bilancino al circuito Internazionale del Mugello, ne hanno migliorato l’accessibilità viaria. Visitarlo a primavera è suggestivo. Fra Borgo San Lorenzo e Scarperia si gode di panorami di campi di grano verdissimi e sullo sfondo gli Appennini.
Ci facciamo un giro in moto domenica 14 maggio in occasione dell’iniziativa “Stalle aperte nel Mugello“. Una giornata dedicata alla conoscenza della “Via del latte” e dei processi che alla produzione del latte Selezione Mugello della Mukki.
Le stalle sono visitabili. I proprietari spiegano al pubblico come funziona il processo produttivo: dalla mungitura alla tavola. Alcuni vitellini sono messi in recinto per la gioia dei bambini e non solo…
Le frisone da latte dell’Azienda Agricola Il Grillo, visitabile su prenotazione, continuano il loro pasto nonostante i numerosi visitatori.
Terminato il giro, decidiamo di visitare Casa D’Erci – Museo della Civiltà Contadina, in località Grezzano. Un’antica colonica del XVI secolo ristrutturata che conserva la struttura delle antiche abitazioni contadine e moltissime testimonianze della vita in campagna. Fra i locali più interessanti, la cucina.
I locali con gli attrezzi per la produzione del vino e dell’olio e poi ancora, le sementa per la semina.
Al piano di sopra molto suggestiva la ricostruzione della camera da letto dei contadini. Con i mobili in legno, le immagini sacre, il ‘prete’ (lo scaldino), la seggiola-pitale…
La struttura si completa con un laboratorio dove mostrare dal vivo gli antichi mestieri e lavorazioni e la stalla con gli animali per i bambini: asino, caprette, pecore, poni.