Nizza la prima tappa !

Nizza la prima tappa !

1641
0
SHARE
Promenade du Papillon - Campionati Europei di Francia

Nizza è la prima tappa del viaggio in Francia, dove tramite AIRBNB abbiamo prenotato un mini appartamento a due passi dal centro. la nostra motoI 500 km di autostrada filano via lisci, giusto il tempo di fare due soste “tecniche”, la prima per sgranchirsi le gambe e fare benzina, la seconda per mettere qualcosa sotto i denti. Decidiamo quindi di uscire dall’autostrada per fermarci alla prima trattoria verso Varazze, non prima di avere un momento di thrilling. All’uscita dell’autostrada il bancomat decide di fare i capricci: la colonnina non lo legge ed il dubbio è che si sia smagnetizzato del tutto, ma, come scopriremo in seguito, così non è.
Il meteo ci assiste, la temperatura non sale sopra i 22°, ma parafrasando “Igor”, potrebbe essere peggio… Poco dopo le 16 siamo a Nizza e scopriamo una delle cose positive di viaggiare con due ruote: le moto e gli scooter sono ben voluti al punto che, oltre ad avere spazi enormi a disposizione, con pali e ringhiere a cui legare i mezzi con catene e lucchetti, possono essere parcheggiati tranquillamente sui marciapiedi, che, al contrario dell’Italia, sono qui molto larghi e facilmente accessibili.parcheggio moto nizza La moto quindi viene sistemata all’aperto, ma davanti alla porta dell’appartamento. La scelta dell’appartamento rappresenta un’ottima alternativa all’albergo: ha costi contenuti, permette di avere spazi decisamente superiori e, utilizzando i supermarket della zona (ottimi i Carrefour Express), è possibile preparare da mangiare, fosse un semplice caffè o i panini per le escursioni.

La Promenade des Anglais
La Promenade des Anglais

Nizza ci aspetta ed usciamo per un rapido giro: la Promenade des Anglais, l’hotel Negresco,

Hotel Negresco
Hotel Negresco

Court Saleya, vero cuore pulsante con i suoi locali alla moda e la vecchia Nizza, con le sue viuzze e vicoli e piccoli ristoranti che vi si affacciano, uno dei quali ci ospiterà per la cena. La mattina ci accoglie con un violento acquazzone, ma questo non ci impedisce di visitare il museo Chagall (qui).

Promenade du Papillon, Campionati Europei di Calcio
Promenade du Papillon

Attraversando tutta la promenade du Papillon, le sue istallazioni ci ricordano che la Francia ospiterà i prossimi campionati europei di calcio. Nel pomeriggio, approfittando del sole che ha fatto capolino, ci rechiamo in moto a Eze , un piccolo comune fortificato situato a pochi km da Nizza arroccato su un’altura a picco sul mare.

Chateau Eza - il parcheggio
Chateau Eza – il parcheggio

Questo borgo medievale è sede di uno degli alberghi più esclusivi, lo Chateau Eza (Eze in provenzale), ed il piccolo parcheggio ne è una testimonianza. Alla sommità del borgo, a 429 metri di altitudine, è situato il giardino esotico che accoglie alcune centinaia di cactus e piante succulente: l’ingresso è a pagamento, ma una volta entrati il consiglio è quello di “scendere” fino al giardino Zen dove è possibile ammirare un bellissimo panorama comodamente sdraiati su lettini di legno coccolati dal placido scorrere di una cascatella artificiale. Lo stesso Friedrich Nietzsche descrisse questi panorami nelle pagine di “Così parlò Zarathoustra”.

Eze - il panorama
Eze – il panorama

Il sole al tramonto accompagna il viaggio di rientro a Nizza dove scopriamo la promenade des Anglais invasa da prodotti tipici italiani per l’evento Italia a Tavola . La giornata volge al termine, ma il viaggio continua: la prossima tappa ci porterà verso la Provenza.

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY