Lasciato il Millenium Bridge alle nostre spalle, saliamo fino alla St Paul Cathedral. La cupola è grandiosa seconda solo a San Pietro e la facciata con la statua della regina Anna appare severa.
L’accesso è a pagamento, decidiamo pertanto di continuare il nostro percorso sotto il sole. Sono solo 26°, ma per la media dei londinesi sono temperature equatoriali. Lungo Fleet Street si susseguono vecchie botteghe e palazzi moderni ed incontriamo anche l’originale double cab rosso, oggi trasformato in un rumoroso cabrio per turisti.

Di fronte al palazzo di giustizia decidiamo di scendere in una zona interna dove si affacciano gli uffici dei giudici. I giardini si susseguono e siamo attratti da alcune aiuole in particolare. Cavolo e rosmarino sono qui utilizzati come piante ornamentali. Singolare vero?
Ritorniamo sulla strada principale e, incastonato tra due palazzi, troviamo il negozio della Twinings, rinomato marchio di te e tisane.
Continuando a camminare, arriviamo così a Covend Garden.

L’antico mercato di piante e fiori oggi trasformato in una grande galleria commerciale dove tuttavia è possibile trovare piccoli artigiani e negozi incredibili come Benjamin Pollock’s Toyshop .

Il negozio, unico nel suo genere, vende il “gioco del teatro” ovvero piccolissime riproduzioni tridimensionali in carta di teatri e teatrini di tutti generi. Torniamo nel corpo centrale di Convent Garden dove si susseguono i banchi di artigiani ed artisti. Lasciamo questo luogo per arrivare in Trafalgar Square.
Di giorno questo luogo è affollato da molti turisti e qui si trovano numerosi artisti di strada, alcuni di essi impegnati in veri e propri concerti rock, altri che molto più semplicemente decidono di lasciare le proprie poesie sul selciato della piazza.
La giornata è stata intensa e, per abbreviare il tragitto di ritorno, sempre utilizzando la fida App CityMapper, decidiamo di utilizzare la Tube, la metropolitana di Londra.
Abbiamo usato la famosa oyster card, reperibile ad ogni stazione della metro. E’ una tessera ricaricabile magnetica che permette di utilizzare i trasporti pubblici di Londra (Bus Metro ed altro) sfruttando gli sconti previsti giornalmente per chi usa i mezzi pubblici in modo intensivo. Il giro di oggi ci ha portato dall’anno 2000 del Millenium Bridge al 1805 della battaglia di Trafalgar. Domani ci aspettano le atmosfere dei favolosi anni ’60!