Fra i calanchi del Montalbano : Basilicata to Love

Fra i calanchi del Montalbano [foto]: Basilicata to Love

461
0
SHARE
montalbano jonica tramonto

Dopo le escursioni nei paesi delle Piccole Dolomiti Lucane, abbiamo deciso di immergerci nelle atmosfere lunari dei Calanchi della Basilicata. Ecco il racconto e le immagini della nostra passeggiata.

I Calanchi, formazioni argillose residui dei fondali marini, fanno da sfondo a buona parte dei territori centro meridionali della Basilicata.

Grazie a Maurizio, guida del CEA I Calanchi, abbiamo avuto l’occasione di scoprire alcune curiosità relative a queste formazioni così caratteristiche e soprattutto di camminarci dentro.

I Calanchi del Montalbano fanno parte di una Riserva Naturale Speciale, istituita nel 2011. Si tratta di una mappa geologica che permette di studiare la conformazione del territorio attraverso le ere geologiche.

Il territorio è ricco di flora e fauna e gli avvistamenti di rapaci sono piuttosto comuni (la Basilicata ospita la più alta popolazione di nibbi reali in Italia).

rapace basilicata

Dopo la presentazione scenografica dall’alto del Belvedere di Montalbano Jonico (dal quale si gode in lontananza della vista di Craco), abbiamo imboccato “U pietto” un ripido sentiero che ci ha permesso di scendere fino ai ‘fondali del mare’.

craco vista da montalbano jonica

Il percorso è super suggestivo e fatto nel tardo pomeriggio consente di godere di sfumature di colore uniche, senza il pericolo di cuocersi al sole. Si cammina fra conchiglie e guglie di argilla, stando attenti alle buche naturali formate dall’erosione dell’acqua.

Foto Calanchi Montalbano Jonico

Un’esperienza assolutamente consigliata per apprezzare un territorio speciale, ancora autentico, ricco di contrasti (non solo cromatici). Il periodo migliore? Settembre certo, ma anche quello della fioritura come ci ha suggerito Maurizio.

Per info e contatti: ceaicalanchi@gmail.com

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY