Craco il paese fantasma del materano è un set perfetto non solo per film, ma il soggetto ideale per chi cerca un luogo non ordinario. Guarda la nostra galleria di foto.
Arrivare a Craco significa attraversare un territorio che evoca mille suggestioni: dal selvaggio West degli Stati Uniti a Pamukkale in Turchia. Suggestioni, appunto, perché in realtà i calanchi del materano, nella zona compresa fra Pisticci e Montalbano Jonico sono qualcosa di unico.
Avremo modo di apprezzarli meglio domani, con un trekking organizzato insieme a Maurizio (guida turistica ambientale locale), quando li vedremo da molto vicino.
Intanto oggi abbiamo avuto un primo assaggio percorrendo la strada che da Pisticci Scalo porta a Craco, la città disabitata diventata famosa per essere stata un set di alcuni film iconici: da “Cristo si è fermato a Eboli” (1978) a “The Passion” (2004) di Mel Gibson (scena dell’impiccagione di Giuda).
Foto Gallery Craco (Basilicata)
Purtroppo post Covid-19, il percorso di visita guidata con la Craco Card non è più disponibile e ci siamo dovuti accontentare di foto dall’esterno. Il paese, dal 2020, è tornato ad essere disabitato e vuoto come da quel giorno del 1963 quando l’ennesimo crollo franoso costrinse i suoi abitanti alla fuga.
Dopo questo tour fotografico, sulla strada del ritorno ci siamo fermati a Essenza Lucano: Museo e Shop dell’Amaro Lucano.