Idea weekend Carnevale 2019: Figli di Bocco e paese fantasma.

Idea weekend Carnevale 2019: Figli di Bocco e paese fantasma.

1922
0
SHARE
il carnevale in stile veneziano di Castiglion Fibocchi

Carnevale 2019 si avvicina e la Toscana offre molti spunti a viaggiatori e curiosi. Ecco un’idea di un tour in auto nella provincia di Arezzo: il Carnevale dei figli di Bocco e il paese fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni.

Idee per il Carnevale? Ecco la nostra proposta in Toscana, che esula dal celeberrimo Carnevale di Viareggio e ci porta in luoghi un po’ meno battuti. Il giro che proponiamo è fattibile in un fine settimana. La partenza è da Firenze. Per chi arriva in aereo oppure non ha l’auto propria suggeriamo di consultare il portale Autoitalo con le maggiori compagnie di auto noleggio, per confrontare prezzi e scegliere la soluzione più conveniente.

Prima tappa: Loro Ciuffenna

Nella strada che ci porta verso il Carnevale dei Figli di Bocco, da non mancare una sosta al borgo di Loro Ciuffenna. Guidando per circa 50 km da Firenze, tramite autostrada o strada normale, si arriva ad una delle perle del Valdarno, dove da non perdere sono la Pieve di San Pietro a Gropina, gioiello alto medievale e il mulino ad acqua, il più antico della Toscana.

Seconda tappa: Carnevale dei Figli di Bocco

Attraverso la panoramica e suggestiva strada provinciale dei Setteponti, si arriva a Castiglion Fibocchi, distante solo 17 km da Loro Ciuffenna. Nel borgo sarà possibile vivere un incanto. Oltre duecento figuranti indossano costumi sfarzosi e senza tempo, nascondendo il dietro preziose maschere di cartapesta. Creature immaginarie che animano le piazze, le strade e i vicoli di un borgo antico nel quale questa tradizione carnascialesca è attestata fin dal XII secolo, come Carnevale de filiis Bocchi. Le date delle sfilate delle maschere barocche per l’edizione 2019 sono sabato 16 e domenica 17 febbraio e sabato 23 e domenica 24 febbraio. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito dell’evento Carnevale dei Figli di Bocco.

Terza tappa: Castelnuovo dei Sabbioni

Proseguendo sulla strada provinciale Setteponti per circa 35 km si arriva in un luogo in tema con la magia del Carnevale: Castelnuovo dei Sabbioni che alterna scorci da paese fantasma a panorami lunari. Le case diroccate, i vicoli acciottolati e in lontananza, nella valle della vecchia miniera, la centrale termoelettrica di Santa Barbara. Un appassionato di fotografia non può chiedere di meglio! Castelnuovo dei Sabbioni è oggi sede del MINE Museo delle Miniere e del Territorio con la memoria dell’area mineraria fonte di sussistenza per gli abitanti del luogo e poi causa dell’abbandono del paese a partire dal 1963.

Sulla via del ritorno: il Chianti fra Firenze e Siena

Dal Valdarno e dal territorio aretino, potete decidere di tornare verso Firenze passando per il Chianti. Greve in Chianti dista da Castelnuovo dei Sabbioni appena 40 minuti di auto (circa 27 km). Una sosta notturna in uno dei tanti agriturismi o case vacanze, vi permetterà di esplorare il giorno successivo Panzano (Firenze) e Castellina in Chianti (Siena). Con un giro di soli 20 km in più scoprirete borghi, sapori e tradizioni che hanno reso la Toscana famosa nel mondo. A Panzano la Macelleria Cecchini porta avanti la storia della bistecca alla fiorentina, a Castellina potrete godervi le bellissime strade coperte da volte.

Giro complessivo (andata e ritorno da Firenze, escluse deviazioni) circa 200 km. Da farsi in auto (per noleggio Autoitalo). Periodo consigliato: primavera / autunno. Ma se volete vivere il Carnevale dei Figli di Bocco consultate il calendario 2019.

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY