Isola Santa, foto e racconto del giro sulle Alpi Apuane

Isola Santa, foto e racconto del giro sulle Alpi Apuane

1888
1
SHARE
Panorama Isola Santa dal Ristorante Ceragetta

L’Isola Santa: alla scoperta di un luogo incantato delle Alpi Apuane

Alpi Apuane
Alpi Apuane – panorama

Isola Santa è un antichissimo borgo incastonato nelle Alpi Apuane. Dalla Versilia, provincia di Lucca, lasciamo alle nostre spalle la costa e cominciamo a salire in direzione di Seravezza, seguendo il tracciato della sp 10.

SP 10 da Seravezza a Isola Santa

Ringraziamo di aver scelto la moto per questo itinerario: la strada è molto tortuosa ed in alcuni punti è molto stretta. Incontriamo molti ciclisti che si inerpicano in queste zone. Dietro alle curve potrebbe nascondersi un’insidia. La bassa velocità ci permette di ammirare il panorama delle Alpi Apuane viste da una prospettiva diversa da quella della costa.

da Isola Santa a Careggine – panoramica

Arriviamo al Ceragetta Resort , lasciamo i nostri bagagli ed iniziamo la visita dell’antico borgo di Isola Santa.

Panorama Isola Santa dal Ristorante Ceragetta

L’antico borgo, oggi quasi completamente ristrutturato, si trova nelle vicinanze di un bacino idroelettrico. La costruzione della diga del 1950 ha modificato il panorama, ma il borgo medioevale è rinato grazie agli sforzi degli abitanti. La vista dall’alto ci permette di scoprire il motivo del soprannome di “borgo delle fate”. Incastonato tra montagna e acqua, è letteralmente immerso nel bosco di castagni.

Isola Santa – diga

I dintorni: Col di Favilla

Decidiamo di esplorare le foreste circostanti affrontando il sentiero più facile (sentiero 9) che si imbocca subito al di là della diga, percorribile a piedi. La salita di circa un’ora e quaranta ci porta ai 983 metri del Col di Favilla dove si trova un antico borgo, questo sì abbandonato. Il consiglio è quello di portarvi dietro del cibo ed un pò d’acqua. Proprio in cima al paese c’è comunque la possibilità di riempire le borracce per la discesa.

L’epigrafe sulla chiesa ci dice che l’ultimo parroco ha prestato il servizio nel 1983, ma lo stato delle dimore adiacenti intorno parlano di tempi più lontani. Stanchi ma felici ci prepariamo a gustare una fantastica cena nel ristorante Ceragetta . Consigliamo di prenotare il ristorante perché nel weekend è meta di molti turisti. Prima di andare a letto volgiamo lo sguardo verso il cielo: il buio assoluto ci permette di scoprire un cielo veramente stellato e di ammirare le stelle cadenti.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY