Londra città iconica per eccellenza è sempre in movimento.
Il Museo di Storia Naturale è la meta del nostro primo giorno. Sfruttiamo gli orari di una delle tante compagnie low-cost per arrivare in città in tarda mattinata. Gli aeroporti di Londra, tranne uno, si trovano ad oltre un’ora di bus dal centro.

Per muoverci utilizziamo l’app City Mapper, disponibile per Iphone ed Android. E’ gratuita e permette di impostare il proprio itinerario indicando gli orari dei bus e della Metro con la mappa dei percorsi. Con lei Londra non ha più segreti!

La nostra base si trova a Notting Hill, quartiere residenziale reso celeberrimo dal’omonimo film. Il quartiere è molto tranquillo ma è servitissimo dai mezzi pubblici, metro ed autobus, e negozi per ogni necessità. Questo tuttavia non significa che sia un quartiere noioso. Nel mese di Agosto, da oltre 50 anni, si celebra il Notting Hill Carnival (26/8/2017-28/8/2017), festa che trasforma le strade del West Ham in un tripudio di colori caraibici. E’ vicinissimo a Kensigton Palace, dimora della compianta Lady Diana, della quale in questi giorni ricorre il ventennale della morte. Da qui l’accesso a Kensigton Gardens e Hyde Park.
Attraversiamo a piedi i due parchi per arrivare alla nostra meta:
Il Museo di Storia Naturale , uno dei più grandi musei di scienze naturali al mondo.
Il museo oggi si presenta nella sua rinnovata veste. Il nuovo ingresso laterale immette direttamente nella sala dedicata alla biologia dei mammiferi con la riproduzione a dimensione naturale della balena, essere vivente al quale è dedicata una mostra temporanea, a pagamento, fino a Febbraio 2018.

Il museo sembra non finire mai, ma non ci si annoia. Per i bambini e per gli adulti, ci sono tantissime stazioni interattive dove mettere alla prova la propria conoscenza ed abilità.

Incredibile la sezione che riguarda l’evoluzione della terra.Oltre ai diagrammi ed alle spiegazioni sulle ere geologiche, è presente un simulatore di terremoto nel quale entrare. Le sale si susseguono narrando tutta la storia dell’evoluzione, che ricordiamo, è nata qui con Charles Darwin. Il vecchio ingresso con la sua statua e la targa lo ricordano.

La visita prosegue e cominciamo ad essere stanchi. All’interno del museo ci sono comunque diverse aree di ristoro e numerosi shop per grandi e piccini. Tornati nel nostro appartamento dopo una doccia decidiamo di cenare ad un pub nelle vicinanze (The Mall Tavern) : il locale è rumoroso ed affollato, tuttavia, in perfetto stile londinese, ci gustiamo un buon fish & chips.

La giornata è finita, niente bicchiere della staffa, domani ci aspetta una lunga camminata.
[…] La sintesi del primo giorno a Londra! Se vuoi leggere il nostro racconto clicca Qui. […]