Ortigia è il cuore storico di Siracusa, dove la storia, quella greca e poi romana, bizantina e poi araba, normanna e poi spagnola, hanno lasciato le vestigia più belle. Un giro su questa isola è un’occasione per vivere tante epoche artistiche, che qui si mescolano in modo armonioso. Il nostro giro culturale inizia dal Tempio di Apollo, antistante alla piazza Pancali.
Saliamo alla parte alta e visitiamo il Duomo di Siracusa, eccelso esempio di stile Barocco e patrimonio dell’umanità UNESCO, che incorpora un tempio in stile dorico dedicato ad Atena.
Scendiamo al mare, dove la punta dell’isola di Ortigia è protetta dal Castello Maniace, uno tra i più bei castelli federiciani.
Ma Ortigia merita non soltanto per i bellissimi monumenti e gli scorci mozzafiato, ma anche per la vivacità delle sue botteghe artigiane e dei suoi mercati. Curiosate fra i negozi di tessuti, di materiali riciclati, di oggetti fatti a mano e troverete creazioni uniche, portando con voi un ricordo autentico della Sicilia.
Eccoci infine ad un’attrazione che vogliamo visitare per entrare nel cuore della tradizione locale: il Museo dei Pupi in Via della Giudecca. Si tratta del sogno diventato realtà dei fratelli Mauceri, che ha preso le redini dell’opera dei pupi a Siracusa, perpetuando l’operato dei fratelli Vaccaro.
Al suo interno oltre cento pupi, marionette, scenografie, attrezzi e oggetti di scena. Tra vecchi cartelloni e bozzetti trovano posto cavalieri cristiani e saraceni, maghi, streghe e creature mostruose. Una gioia per gli occhi!
Informazioni utili: Associazione la Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri, tel. +39 0931 465 540, sito web MUSEO OPERA PUPI SIRACUSA
Giro effettuato martedì 22 settembre 2015
GIUDIZIO: Ortigia è esempio di quanto di bello e di buono la convivenza fra culture diverse possa portare nelle evidenze artistiche e nei sapori tipici. Il Museo dei Pupi svela l’anima della cultura popolare siciliana.
CUCCHIAI DI MIELE 5 su 5