Valnerina, viaggio tra mummie, cascate e città d’arte

Valnerina, viaggio tra mummie, cascate e città d’arte

1919
0
SHARE

La Valnerina si trova in Umbria in provincia di Perugia, a ridosso della provincia di Terni.Valnerina veduta da Montefranco

La prima meta è Montefranco dove stabiliamo la nostra base. Si tratta di un borgo medievale di origine longobarda arroccato su un colle che domina le valli sottostanti, ideale per riposare in tranquillità.

Montefranco
Monfefranco – il borgo

I tesori della Valnerina: il borgo di Arrone

Arrone – i vicoli

Un altra perla della Valnerina è Arrone. E’nel novero dei borghi più belli d’Italia e fonda le sue radici nel IX secolo. La salite al nucleo storico permette di apprezzare i vicoli medievali perfettamente conservati. Sembra veramente di essere al tempo dei longobardi!

Ritorniamo alla base di Montefranco. il giro per i vicoli alle luci dei lampioni è suggestivo e ci prepara alla cena presso il Ristorante Il tralcio e l’uva attiguo all’albergo.

Le mummie di Ferentillo

Ferentillo – la rocca di Precetto

La Valnerina ci riserva altre sorprese.  Nelle vicinanze di Montefranco sorge Ferentillo, borgo diviso tra due rocche, anche queste di origini longobarde, Precetto e Matterella. Una delle particolarità del borgo è che al di sotto della chiesa di Precetto è situato il museo delle mummie (qui).

Spoleto

Lasciamo la Valnerina per dedicarci ad una delle più belle città dell’Umbria Spoleto.

Rocca Albornoziana e Ponte delle Torri – Spoleto
Duomo di Spoleto
Duomo di Spoleto

Simboli della città sono la Rocca Albornoziana, il Ponte delle Torri ed il Duomo, simboli del potere temporale e spirituale della chiesa romana e del papato. E’ consigliabile effettuare prima la visita alla rocca per via degli orari. Il ponte non è comunque attraversabile. Ridiscendendo le vie di Spoleto, ci dedichiamo con calma alla visita de suo Duomo che ha orario continuato. Una sosta in una tipica trattoria spoletina (qui) e riprendiamo il giro per le vie di Spoleto.

Le Cascate delle Marmore

cascate delle Marmore
Cascate delle Marmore – Valnerina

Freschi e riposati, ci dirigiamo verso il Parco delle Cascate delle Marmore, non prima di aver controllato gli orari di apertura delle cascate (qui). L’ampio parcheggio prossimo alla biglietteria permette di accedere ai sentieri principali ai piedi delle cascate. Decidiamo di affrontare i primi tre sentieri non prima di esserci premuniti di buoni impermeabili. La salita sul sentiero numero 1 ci porta all’affaccio affianco alla cascata e poi più su fino alla terrazza belvedere. Ridiscendiamo a valle ci godiamo la chiusura delle acque comodamente seduti sulle panchine proprio di fronte alla cascata.

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY