Baviera in inverno, tra i castelli di Ludwig II e Monaco

Baviera in inverno, tra i castelli di Ludwig II e Monaco

1890
0
SHARE
Castello di Neuschwanstein

La Baviera è una delle regioni più visitate della Germania, ed anche noi l’abbiamo scelta come meta…Invernale. La strada più agevole per raggiungere la Baviera è quella che passa dal Brennero ed attraversa l’Austria, per il quale è necessario dotarsi dell’apposita vignetta.

Fussen ed il castello di Neuschwantein

Puntiamo direttamente su Fussen, graziosa cittadina a 3 km dal confine austriaco. Sarà la nostra base per visitare il castello di Neuschwanstein . La fortezza è in realtà l’ultima dimora del re Ludwig II, da lui voluta e fatta realizzare alla fine del 1800. A questo castello si è fortemente ispirato Walt Disney per ambientare la favola di Biancaneve. Al Palazzo si giunge in carrozza o a piedi seguendo l’antico percorso immerso nella foresta e la visita avviene obbligatoriamente con audioguida. Il tempo nelle sale del palazzo si è fermato al 1886. Con la neve il paesaggio circostante è ancora più suggestivo e l’indomani ripartiamo alla volta di Monaco di Baviera.

Sulla strada ci fermiamo a Landsberg am Lech, cittadina situata sulle rive del fiume Lech lungo la Romantik Strasse. Qui si trova la Mutterturm, la famosa torre dal tetto d’oro.

Monaco di Baviera è la capitale della regione.

BMW Welt – Monaco di Baviera

La prima tappa è la sede della BMW che qui ha stabilimento, museo e vetrina tecnologica al BMW Welt . Inutile sottolineare che il parcheggio sotterraneo è occupato quasi interamente da BMW. La sera ceniamo presso una delle tante birrerie tradizionali bavaresi. L’indomani affrontiamo il Deutsches Museum , il museo di scienze e tecnologia visitato da oltre un milione di persone l’anno. Attualmente è in fase di ampliamento ed alcune sezioni riapriranno nel 2020. Il percorso storico ricostruito all’interno delle miniere, lo spaccato di un sottomarino (U-Boat) a grandezza naturale e tutta la sezione interattiva dedicata agli esperimenti valgono le ore spese all’interno del museo. Per il pranzo ci dirigiamo verso il Viktualienmarkt, mercato alimentare all’aperto dove è possibile mangiare ed acquistare tutte le specialità bavaresi. Trascorriamo il resto del pomeriggio e la sera nel centro di Monaco dove il mercatino natalizio occupa tutte le piazze e le vie del centro.

Consigli di viaggio

Acqua minerale – nei locali pubblici il costo è esorbitante, conviene fare una scorta di bottigliette nei market locali.

Trasporti – i mezzi pubblici sono efficientissimi ed hanno un costo moderato; per l’auto conviene prevedere un hotel dotato di parcheggio privato, anche a pagamento. Il traffico non è mai un problema nemmeno con la neve, ma è obbligatorio avere i pneumatici invernali, qui le catene sono quasi proibite… In Austria benzina e gasolio sono più economici di Italia e Germania.

Acquisti – le settimane precedenti le festività natalizie è periodo di saldi e considerando l’attuale regime fiscale tedesco, si possono fare buoni affari.

dav

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY