Metti un sabato sera a spasso nel centro storico di Mantova. Anche se il tempo non invoglia, è comunque un’esperienza bellissima per chi ama l’arte e per chi si lascia suggestionare da atmosfere di altri tempi. Eccoci nel cuore della città di Mantova, dal 2008 Patrimonio dell’Umanità UNESCO e fresca vice Capitale Italiana della Cultura 2016.
Il Mincio, che oggi caratterizza un territorio che dal fiume prende il nome (Parco del Mincio), emana un fascino suggestivo sul fare della sera. Le acque lacustri, in inverno, lasciano salire una bruma leggera e in mezzo ad essa si scorge la linea dei monumenti storici che caratterizzano la città. Pare di fare un salto nel passato! Lasciamo l’auto fuori dalla cinta muraria ed entriamo in Piazza Virgiliana. Da qui iniziamo il percorso nel centro storico.
Palazzo Ducale, simbolo del potere dei Gonzaga – che qui allestirono una collezione d’arte ammirata da tutta Europa – è uno scrigno d’arte di tesori come la Camera Picta, capolavoro di Andrea Mantegna.
Oltre alla visita a Palazzo Ducale, il consiglio è quello di girare nelle piazze del centro storico di Mantova: Piazza delle Erbe, Piazza Mantegna, Piazza del Commercio. Si ha l’idea di un luogo vivace, dove vivere è un piacere anche a tavola… Zucca, riso e amaretto la fanno da padroni!
Come scrisse Torquato Tasso, parlando di Mantova: “Questa è una splendida città, degna c’un si muova mille miglia per vederla“. Per il giorno successivo abbiamo programmato di visitare un tesoro artistico di Mantova, riaperto nel 1989: Palazzo Te.
[…] il sabato sera alla scoperta del centro storico di Mantova, abbiamo programmato per domenica 5 febbraio la visita a Palazzo Te. Sul sito ufficiale di Palazzo […]