Castelnuovo dei Sabbioni: il paese fantasma che ricorda la miniera

Castelnuovo dei Sabbioni: il paese fantasma che ricorda la miniera

1683
0
SHARE
Castelnuovo dei Sabbioni scorcio serale

Non occorre arrivare dall’altro capo del mondo per incontrare scenari lunari. È il caso del vecchio paese fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni, nel comune di Cavriglia (MAPPA). Percorrere a piedi la vecchia strada circondati dalle case puntellate, con le facciate coperte di edera che cambia colore al mutare delle stagioni. La vita che continua a modificare anche ciò che sembra morto. Il luogo che Lord Byron avrebbe trovato perfetto. Un paradiso per i fotografi.

Castelnuovo dei Sabbioni panorama

Castelnuovo dei Sabbioni è oggi sede del MINE Museo delle Miniere e del Territorio che conserva la memoria dell’area di estrazione mineraria, che fu a lungo fonte di sussistenza per gli abitanti del luogo e poi causa dell’abbandono del paese reso instabile dalle escavazioni di lignite, a partire dal 1963.

MINE Museo delle Miniere e del Territorio Castelnuovo dei Sabbioni

La visita al Museo del MINE permette di vedere come si lavorava all’estrazione di lignite (un grosso blocco è conservato in una teca), gli strumenti usati dai minatori e gli oggetti di uso quotidiano. La sezione multimediale permette di seguire il cambiamento del paesaggio, la distruzione di numerose frazioni abitate e l’introduzione della tecnica di scavo a cielo aperto.

Castelnuovo dei Sabbioni museo MINE foto esterno

Assolutamente magico lo scorcio che si gode dalla terrazza del Museo delle Miniere e del Territorio: le alte torri della centrale termoelettrica di Santa Barbara e il lago artificiale, al tramonto, offrono uno spettacolo lunare!

Castelnuovo dei Sabbioni panorama centrale Santa Barbara

Quando le porte della percezione si apriranno tutte le cose appariranno come realmente sono: infinite” (William Blake).

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY