Villa Masini a Montevarchi

Villa Masini a Montevarchi

2616
0
SHARE
Veduta esterna di Villa Masini a Montevarchi

Vi portiamo a conoscere un luogo straordinario: Villa Masini a Montevarchi (MAPPA), conosciuta dai locali come il ‘Palazzo del Nonno’. Angiolo Masini, industriale proprietario del cappellificio “La Familiare”, commissionò il progetto di una sontuosa dimora all’architetto Giuseppe Petrini e la ditta Failli la costruì in tre anni dal 1924 al 1927. Da allora, il tempo qui si è letteralmente fermato. La Villa e il suo parco sono così affascinanti da avere conquistato la produzione del film Premio Oscar La Vita è Bella, che qui vi ha girato molte scene: è la casa di Dora (Nicoletta Braschi) e il Grand Hotel per il quale lavora Guido (Roberto Benigni).

Villa Masini a Montevarchi la facciata

Lo stile artistico-architettonico che si incontra nella visita è Eclettico con importanti tendenze Libery e Art Decò, che l’hanno resa un unicum nel panorama del Liberty italiano.

Villa Masini vetrata Liberty

Colpiscono le tante allegorie, come la rosa, simbolo di passione, che predomina sia nei motivi del ferro battuto che in quelli delle vetrate. Ma anche allegorie del potere – come il drago ricorrente nei decori esterni e interni – e del successo, come la grande vetrata che celebra la prosperità economica, che veglia sulla fabbrica di famiglia ed è basata su fatica (cartiglio con scritta “per non dormire”), pazienza (la tela del ragno) e passione (le rose).

Villa Masini la Fontana del drago

Vero capolavoro è il cancello di ingresso in ferro battuto, della Ditta Giulio Bruni, dedicato alla seconda moglie del Masini, con i pavoni e le rose (amore e passione).

Cancello in ferro battuto con pavoni e rose a Villa Masini

L’Assocazione per Villa Masini, nata nel 2013 con lo scopo di conservare il patrimonio storico-culturale della Villa e del Parco, promuove eventi e visite guidate. Tour guidati (max 25 persone) dal 30 aprile al 25 giugno 2016 (ogni sabato) e dai primi di settembre a metà ottobre (ogni sabato). Info: 347/6109529

Giro effettuato venerdì 11 marzo 2016
GIUDIZIO: Un tesoro nascosto. Un patrimonio da conoscere. Da visitare in Primavera con la fioritura del Parco.
CUCCHIAI DI MIELE 5/5

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY