Ramuliva 2016 al Castello della Manta

Ramuliva 2016 al Castello della Manta

1796
0
SHARE

Per il Ponte del 25 aprile vi consigliamo un giro nel cuneese in occasione di Ramuliva 2016. Sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile 2016, è in programma, nella magnifica cornice del Castello Della Manta, di proprietà del FAI, la quinta edizione di Ramuliva. Ramuliva è una iniziativa fortemente voluta anche dall’architetto Paolo Pejrone e nata con il preciso intento di valorizzare la produzione dei olio extravergine piemontese. Si propone al pubblico il contatto coi produttori locali, ritornano i migliori vivaisti e gli esperti assaggiatori per avvicinare i visitatori al tema del’olio.

Ramuliva 2016 Castello della Manta logo

Ramuliva è l’occasione anche per accedere ad un gioiello del FAI (Fondo Ambiente Italiano), il Castello della Manta incorniciato delle Alpi Cozie e posizionato su una collina della valle Varaita. Reso unico dagli splendidi affreschi tardogotici che ne decorano le sale, considerati fra i più importanti d’Europa, è un’affascinante fortezza medievale trasformata nei secoli in palazzo signorile dalla nobile famiglia dei Saluzzo della Manta.

Castello della Manta panorama Alpi Cozie

Per l’intera durata della manifestazione Ramuliva, sarà possibile seguire una visita speciale alla scoperta degli splendidi interni del Castello, con i saloni cinquecenteschi e gli straordinari affreschi del Salone Baronale. Le visite, max 35 persone, partiranno ogni ora, con ultimo ingresso alle ore 18 (prenotazione consigliata).

Castello della Manta affreschi salone baronale

La manifestazione può essere occasione per visitare anche il capoluogo dell’antico marchesato, la splendida Saluzzo: punto di incontro fra cultura italiana e provenzale e villaggio medievale fortificato. La visita inizia nella parte alta della città, dominata dalla Castiglia, residenza principale dei Marchesi di Saluzzo. Dalla piazza della Castiglia ha inizio la salita al Castello, su cui si affacciano una serie di palazzi nobiliari. Non lontano si apre la raccolta piazzetta che ospita la chiesa di S. Giovanni con il suo caratteristico campanile romanico-gotico.

Orario: sabato 23 aprile dalle 15 alle 19; domenica 24 e lunedì 25 aprile dalle ore 10 alle 19
Informazioni e prenotazioni: FAI – Castello della Manta (CN), tel. +39 0175 87822; e-mail: faimanta@fondoambiente.it

Credits fotografico: http://www.visitfai.it/castellodellamanta/photogallery

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY