La destinazione del nostro giro è Casale Marittimo, borgo arroccato su un colle che domina la Val di Cecina, distante solo dodici chilometri dal litorale della Costa degli Etruschi. Si presta quindi per una giornata di svago fra bellezza artistiche e naturali.
La strada che decidiamo di percorrere è ricca di spunti. Imboccata la Firenze-Siena, usciamo a Poggibonsi. Passando davanti a San Gimignano non ci si può esimere da uno scatto fotografico.
Imbocchiamo la Volterrana (direzione Cecina) che ci consente di ammirare lungo strada alcuni borghi come Montescudaio e soprattutto Volterra. Non ci fermiamo, perché questa città d’arte merita un viaggio dedicato solo ad essa, ma ovviamente la fotografiamo in tutta la sua maestosa bellezza.
La strada è uno scenario naturale che sembra uscire dalla tavolozza di un pittore, il fieno tagliato di un colore giallo acceso così caro a Van Gogh, le macchie marroni della terra girata per essere messa a riposo che richiamano alla mente la Maremma di Fattori, i calanchi che si ergono puntigliosi fra i dolci declivi delle colline.La moto ci permette di assaporare ad ogni curva un cambio cromatico ed è davvero una sensazione molto bella.
Dopo 180 km di autentico stupore, eccoci arrivati alla prima meta del nostro viaggio: Casale Marittimo (coordinate GPS 43.297293, 10.615492), borgo restaurato che richiama ogni anno migliaia di turisti stranieri attratti dalle strette strade di pietra, dai palazzi fioriti, dagli affacci sui tetti delle case. Ci godiamo anche noi un giretto in questo paese che si fregia della Bandiera Arancione Touring Club Italiano e poi decidiamo di rilassarci a tavola, scegliendo per il pranzo della domenica il Ristorante Taverna Via di Mezzo (tel. +39 0586 652133). L’impatto è molto positivo. Il locale è in linea con il luogo dove ci troviamo, con la pietra a vista delle pareti, i mattoni del soffitto e il legno delle travi e dei tavoli rustici. Optiamo per un antipasto e un primo a testa: crostone di pane toscano con melanzana e pecorino, passato in forno; tricotta (ricotta più solida) bio con miele tartufato; pappa al pomodoro; tagliatelle della taverna con pomodoro fresco, salsiccia e rucola. Tutto molto buono, con menzione speciale per la tricotta e per il dessert, in particolare per la spuma di yogurt abbinabile al cioccolato, oppure alla frutta fresca. Prezzo onesto di 20 Euro a testa, per piatti di qualità e ambiente curato.
Casale dista solo 12 dalla Costa degli Etruschi e in una giornata così afosa, un tuffo al mare ci sta proprio bene. Scegliamo di fermarci a Marina di Bibbona, Bandiera Blu 2015. Fa caldissimo e senza ombrellone è impossibile resistere. I primi stabilimenti sono pieni, ma alla fine siamo fortunati e al Bagno Cormorano affittiamo sdraio, lettino, ombrellone per 20 Euro (la mezza giornata, specie la domenica, non la conteggiano). È ora di godersi l’ombra, il relax e l’acqua di mare. Salute!
Giro effettuato domenica 12 luglio 2015
GIUDIZIO: Adatto per mototurismo e camper
CUCCHIAI DI MIELE 5 su 5