Lucardo, Certaldo, San Donato. Eccoci in giro per i borghi storici della Toscana. Inflazionati? Forse sì, ma accanto ai nomi di richiamo mondiale, si può ancora trovare castelli e piccole perle dove accarezzare il piacere della scoperta. Questo è un esempio di itinerario che si dipana in provincia di Firenze, fino a toccare le zone nobili del Chianti. Gli scenari dei quali godrete sono da cartolina.
La prima sosta è improvvisata. Provenendo da Montespertoli, notiamo il cartello “Antico castello di Lucardo”. La tentazione di curiosare è forte e saliamo a dare un’occhiata. In effetti si tratta di una fortificazione nobiliare appartenuta a Francesco Giovanni Paolosanti Lucardesi, funzionario dei granduchi di Toscana, che nel XVI secolo trasformò l’antico Cassero Mediceo nella sua sontuosa dimora.
Oggi il borgo è in ristrutturazione, ma siamo sicuri che non rimarrà a lungo disabitato. Del resto chi non vorrebbe vivere sui declivi toscani, in un luogo ricco di storia?
La prossima destinazione è Certaldo, paese natio di Giovanni Boccaccio. Il borgo storico, detto anche “Castello”, è circondato da mura e vi si accede risalendo le ripide vie di Costa Alberti e Costa Vecchia, oppure tramite la funicolare che parte da piazza Boccaccio.
Palazzo Pretorio, il monumento più rappresentativo di Certaldo, era l’antica dimora dei conti Alberti, costruita intorno alla fine del XII secolo. Sono visitabili le prigioni, la sala delle udienze, l’archivio, la cappella e gli alloggi privati dei Vicari. Sulla facciata e all’interno del palazzo numerosi sono gli stemmi, ognuno dei quali rappresenta l’effigie della famiglia di ogni Vicario che qui ha governato e vissuto.
Per il ritorno puntiamo verso da Tavarnelle Val di Pesa, dove decidiamo che faremo sosta a San Donato in Poggio poco distante. Scelta vincente, non ci aspettiamo una perla in questo modo. Tipico borgo medievale, ben tenuto, dove è un piacere farsi una bella passeggiata.
Quando ve lo consigliamo? Dal 29 aprile a 1 maggio 2016, lo storico Palazzo Malaspina ospiterà la Mostra Mercato Antiquaria, ottima occasione per farci un giro.
Giro effettuato sabato 26 marzo 2016
GIUDIZIO: Le colline nei dintorni di Firenze non deludono mai. Il consiglio è quello di seguire le rotte turistiche, ma anche di perdersi nei luoghi minori. Ovunque troverete qualcosa, un’eccellenza storico-artistica o una bottega, per la quale vale la pena la sosta.
CUCCHIAI DI MIELE 5 su 5
[…] Antiquariato a Palazzo Malaspina, alla terza edizione, si prefigura – nel piano dell’amministrazione comunale – come un evento a cadenza fissa annuale in grado di valorizzare il territorio e alcune attività commerciali e produttive locali. Il richiamo delle ‘cose belle’ può essere un volano per scoprire un territorio che dal punto di vista estetico, storico e gastronomico offre opportunità eccezionali (per sapere dove andare e cosa vedere leggete questo blog di viaggio). […]