Montelupo la città della ceramica

Montelupo la città della ceramica

1929
0
SHARE
Piatto di ceramica di Montelupo colorata con gatti

Cerchiamo in rete, fra eventi e manifestazioni, qualcosa che valga la pena di una visita. Ci attrae la Festa Nazionale della Ceramica. Deciso: la destinazione del giorno è Montelupo Fiorentino. Immaginiamo che sarà un mercatino e qualche bottega aperta, ma siamo felicemente smentiti. Tutto il paese è coinvolto da installazioni, mostre mercato, laboratori aventi come unico filo conduttore la ceramica. Montelupo fa infatti parte dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e ogni anno la sua importante e secolare tradizione artigianale, viene celebrata con “Cèramica We love ceramics”. Il centro storico, i palazzi, le antiche fornaci, le piazze diventano luogo di incontro per diverse associazioni di categoria, ma soprattutto occasione speciale per il pubblico di vedere e toccare con mano le tante opere in maiolica, ceramica, terracotta, gres, raku etc.

Rimaniamo ammirati dalla bottega del maestro Eugenio Taccini un artista che, specie con Pinocchio, ha trovato un’inesauribile fonte di ispirazione per trasformare la perizia artigiana della propria terra. Sua anche l’installazione più di effetto della manifestazione: “Biciclette” in Via Baccio da Montelupo, ovvero 15 figure a grandezza naturale in sella alle loro biciclette.

 

Nei suggestivi locali della ex fornace Alderighi-Cioni, visitiamo “D’istanti” mostra fotografica di Milva Florence: 40 scatti che gettano uno sguardo diverso sul paese, illustrati dalle parole di Chiara Aretini e Simone Innocenti.

Lungo il perimetro centrale si gira fra botteghe artigiane, teche espositive e i banchi della mostra mercato “Le forme della terra” a cura dell’Associazione Arte della Ceramica, con ceramisti da tutta Italia rappresentanti di manifatture e stili diversi.

 

Il nostro giro finisce qui! La Festa della Ceramica di Montelupo entra di diritto fra i giri da suggerire. Il consiglio è quello di capitarci dal pomeriggio, perché molte attività ricreative-gastronomiche sono aperte soltanto con orario pomeridiano, fino a sera inoltrata.

Info utili:
Ufficio Turismo: +39 0571 518993
Coordinate GPS: 43.729606, 11.019756

Giro effettuato il 21 giugno 2015
CUCCHIAI DI MIELE 4 su 5

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY