Montagnana città fortificata e Festa del Prosciutto di Montagnana 2016

Montagnana città fortificata e Festa del Prosciutto di Montagnana 2016

3803
1
SHARE
Montagnana nel Veneto porta di ingresso

Ripartiamo da Vicenza (leggi il nostro racconto) e decidiamo che lungo la strada del ritorno faremo una piccola deviazione fino a Montagnana, in provincia di Padova (leggi del nostro itinerario a Padova), uno dei Borghi più belli d’Italia, celebre per essere una città fortificata con cerchia muraria medievale integra.

Montagnana nel Veneto città murata

All’arrivo ci accoglie una gradita sorpresa: è in corso l’annuale Festa del Prosciutto di Montagnana, che si conclude proprio domenica 22 maggio e che celebra un prodotto di eccellenza del territorio il: Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P.

Prosciutto Veneto Berico Euganeo

Per l’occasione il centro storico di Montagnana è animato da stand gastronomici, menù a tema dei ristoranti e un mercatino di antiquariato e collezionismo (leggi articolo e guarda foto del mercatino di Montagnana)

Mercatino di antiquariato e collezionismo di Montagnana

Affollatissimo lo stand centrale della Festa del Prosciutto di Montagnana, L’Isola del Gusto, padiglione coperto di mq 1.400 in piazza Vittorio Emanuele II, dove a farla da padrone è ovviamente il crudo locale accompagnato dal pane locale schizzotto.

Isola del Gusto Festa del Prosciutto di Montagnana

Dopo la pausa pranzo, ci godiamo ancora uno scatto del Duomo di Montagnana e ripartiamo. Salutiamo il Veneto che ci accolto per un weekend di arte e cultura. Ci torneremo per scoprire altri centri storici e piccoli paesi ricchi di storie e tradizioni.

Duomo di Montagnana

Arrivata alla fine di questo tour, vi scrivo un breve suggerimento pratico per la scelta dell’abbigliamento adatto a chi, come la sottoscritta, viaggia in moto da passeggera: non è assolutamente vero che i jeans sono da evitare, anzi. Si tratta di un tessuto perfetto per rimanere fresche e se scegliete quelli aderenti, i cosiddetti jeans skinny, potete evitare il fastidioso ‘scivolamento’ di un eventuale pantalone troppo largo o di un tessuto non aderente. Quando si viaggia in moto, gli abiti devono calzare addosso perfettamente, quasi come una seconda pelle, e possibilmente essere elasticizzati per adattarsi ad ogni forma, perché non tutte le motocicliste hanno venti anni! Se invece il vostro viaggio dura più giorni e sono previste soste serali e ricambi di vestiti, ecco che il jeans ha anche il vantaggio di occupare poco posto e di essere facilmente trasportabile in bagagli e borse di contenute dimensioni; mentre le colorazioni diverse possono essere valide anche per il cambio della sera, con il classico nero o con il bianco estivo. Se invece si vuole osare – con il sole e la bella stagione si può fare! – si trovano anche simpatici e originali modelli stampati con motivi floreali o animalier. Ulteriore pregio di un jeans aderente è quello di essere abbinabile con magliette allegre – magari personalizzate e in coordinato con il vostro lui – e con accessori tipo ballerine o sneakers, scarpe comode e pratiche, che sono un altro elemento essenziale per viaggiare in modo confortevole sulla sella di una moto.

Giro effettuato domenica 22 maggio 2016
GIUDIZIO: Montagnana, con la sua cinta muraria perfettamente conservata e il piccolo centro storico, è una perla d’arte nel Veneto. Se vi capita, visitatala! Magari alla prossima Festa del Prosciutto, o in occasione di qualche altra festa di uno dei prodotti tipici di eccellenza del territorio.
CUCCHIAI DI MIELE 5 su 5

 

1 COMMENT

LEAVE A REPLY